Formazione
Corso soccorritore livello base
Il corso per soccorritore di livello base (denominato anche corso di primo soccorso) è stato organizzato con l’ottica e l’obiettivo finale di istruire quante più persone possibili alla conoscenza di manovre salvavita come il BLS (Basic Life Support). Il Gruppo Formazione dedica molte ore all’organizzazione di questa attività.
Attraverso i corsi di livello base vengono formati i volontari per fare servizio sulle ambulanze ordinarie e di primo soccorso. Per partecipare ai corsi occorre aver compiuto i 16 anni d’età.
Corso soccorritori livello avanzato
Il corso per soccorritori di livello avanzato è principalmente rivolto ai volontari che vogliono fare servizio sulle ambulanze di emergenza, ma è aperto a tutta la popolazione.
Gli argomenti principali del corso sono: Basic Life Support (BLS), abilitazione all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico DAE, rianimazione pediatrica (PBLS), supporto vitale avanzato ai traumatizzati (SVT).
L’impegno richiesto ai partecipanti è maggiore rispetto al corso base in quanto, nelle105 ore previste per questo corso di formazione, è necessario effettuare sia lezioni teoriche sia lezioni pratiche. Inoltre i Confratelli devono mettere in pratica le nozioni acquisite anche attraverso un tirocinio a bordo delle ambulanze, per un minimo di 30 ore, al fine di conseguire l’abilitazione. Alcune lezioni del corso sono state tenute da professionisti (infermiere, medico, ostetrica) per trattare e approfondire argomenti specifici.
Corso disostruzione vie aeree pediatrico
Il corso di disostruzione vie aeree pediatrico è stato organizzato con lo scopo di istruire quante più persone possibili alla conoscenza di manovre salvavita per soccorrere i bambini. Il rischio che corre il bambino, in caso di ingestione di corpo estraneo, è molto alto, soprattutto nei primi anni di vita. Conoscere le manovre opportune può fare la differenza fra la vita e la morte.
Il corso è rivolto principalmente a chi gestisce bambini piccoli (genitori, nonni, baby sitter).
Formazione autisti alla sicurezza per la guida in emergenza
Il corso è rivolto a tutti i volontari, già autisti di trasporto ordinario, che abbiano compiuto 21 anni e che siano soccorritori di livello avanzato da almeno 2 anni.
La formazione autisti per la guida in emergenza ha l’obiettivo di diffondere la cultura della sicurezza, promuovendo una uniformità di comportamento, al fine di favorire una condotta di guida corretta e sicura.
per informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Settore Sanitario | ||
![]() |
Tommaso V. (Responsabile Formazione settore Sanitario) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
Gabriele G. - "Barone" (abilitato MaxiEmergenze SISMAX) | ||
Sandra N. (abilitato MaxiEmergenze SISMAX) | ||
Pasquale R. (abilitato MaxiEmergenze SISMAX) | ||
Matteo B. (Infermiere e Formatore Sanitario) | ||
Sofia R. e Dalila Z. (Formatore) | ||
collaboratori: Monica C, Massimiliano D, Benedetta B, Erika M, Asia P |
||
Settore Guida in Emergenza | ||
![]() |
Massimiliano M. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
Simone P | ||
Settore Protezione Civile | ||
![]() |
Leonardo S. | |
collaboratore: Emanuele L. | ||
Il Gruppo Formazione
Il Gruppo Formazione si occupa di formare i soccorritori e gli autisti delle ambulanze. È composto da formatori abilitati dalla Confederazione delle Misericordie d'Italia e da alcuni volontari che collaborano alla organizzazione e gestione dei corsi.
Per diventare formatore è necessario seguire un percorso, costituito da anni di esperienza a bordo delle ambulanze e da corsi sulle tecniche di soccorso e di comunicazione.
Sono compiti del Gruppo Formazione: organizzare i corsi, effettuare le lezioni ed essere di supporto per l'inserimento dei nuovi volontari a bordo delle ambulanze per i primi servizi. Un altro dei compiti è quello di formare la popolazione alle manovre salvavita (Basic Life Support, manovre di disostruzione pediatrica) con i corsi aperti a tutti.
L'obiettivo è quello di portare i soccorritori a un buon livello di preparazione tecnica sanitaria, a bordo delle ambulanze, e di istruire quante più persone possibili, sapendo bene l'importanza di avere una popolazione istruita sulle manovre salvavita.